top of page

Hunger Games: sopravvivenza, totalitarismo e conflitto sociale.

  • Immagine del redattore: cinebucolico
    cinebucolico
  • 5 mag 2023
  • Tempo di lettura: 4 min

a cura di : Carmen.

Il 23 marzo 2012 venne proiettato nelle sale cinematografiche statunitensi il primo capitolo della saga Hunger Games, diretto da Gary Ross, tratto dalla trilogia letteraria pluripremiata scritta da Suzanne Collins e composta da: “Hunger Games”, “La ragazza di fuoco” e “Il canto della rivolta” (cinematograficamente diviso in due parti distinte). Il film è stato un vero e proprio successo di critica e pubblico ed ha ridato vita al genere distopico.



Dopo un conflitto mondiale che ha decimato la popolazione e cambiato radicalmente le sorti del pianeta, là dove un tempo esistevano gli Stati Uniti ora sorge Panem, una nazione composta da dodici Distretti comandati da Capitol City, all'interno dei quali i sopravvissuti svolgono le attività primarie della loro regione per sopperire ai bisogni della capitale. La pacifica riorganizzazione della società fu distrutta dalla rivolta che più di settantanni fa mise il popolo contro il governo dittatoriale. I Distretti furono sconfitti, il Distretto 13 fu completamente raso al suolo e i dodici rimasti ancora oggi pagano il prezzo della loro ardita presunzione. Questo pegno sono gli Hunger Games: un reality show aberrante creato per intrattenere il pubblico di Capitol City, in cui ventiquattro ragazzi, una ragazza ed un ragazzo di età compresa tra i 12 e i 18 anni provenienti da ciascun Distretto di Panem, sono estratti a sorte e costretti a partecipare. I giochi non sono altro che una competizione mortale che costringe i partecipanti (detti tributi) ad uccidere gli avversari per la sopravvivenza. Solo uno è proclamato vincitore. La protagonista della storia è Katniss Everdeen (Jennifer Lawrance), una ragazza di appena sedici anni molto tenace e coraggiosa, appartenente al Distretto 12, nonché il distretto più povero di Panem.



La rappresentazione a lei affidata si distanzia molto da quella usuale destinata ai personaggi femminili: all'interno del Giacimento di carbone, Katniss si ritrova a mantenere la propria famiglia dopo la morte del padre in miniera per colpa di un’esplosione e fa di tutto per la sorellina Prim e la madre, che dopo l’incidente è caduta in depressione risultando totalmente inerme alla vita. Ma la ragazza ha qualcosa che il padre le ha lasciato in eredità, ossia la capacità di cacciare nei boschi, cosa che fa insieme al suo migliore amico Gale (Liam Hemsworth), sostenendo così due famiglie con il contrabbando di carne di frodo e sarà proprio la sua disinvoltura con l'arco e l'abilità nella caccia a fare la differenza all'interno dell'arena.

Infatti Katniss, dopo essersi offerta volontaria come tributo al posto della sorella Primrose (Willow Shields), si trova a partecipare a questa competizione dando il via ad una serie di eventi che cambieranno per sempre la storia della nazione.



L’ambientazione post apocalittica fa da sfondo ad un racconto con continui rimandi alla storiografia romana e latina, sottolineando un costante contrasto tra futuro e passato, e arricchito da una notevole presenza di temi importanti per la storia narrata. Hunger Games è un racconto ricco di sfaccettature; è una storia di sacrificio, sopravvivenza, ribellione e amore, il tutto affrontato da giovani ragazzi messi costantemente alla prova verso loro stessi e gli altri, e costantemente giudicati da adulti pieni di potere. Sopravvivere per vincere. È questo il fulcro della vicenda, il perno della narrazione intorno al quale si sviluppa l’intero discorso narrativo. Una continua dicotomia è mostrata anche tra i cittadini dei Distretti e quelli di Capitol; se i primi vedono i Giochi per come realmente sono, ossia una barbaria e una brutalità priva di senso, riconoscendo il coraggio di questi ragazzi, i secondi li vedono come un divertimento personale e uno svago, trasformando la vicenda in un semplice reality show e spettacolarizzando il tutto, trattando i partecipanti come semplice pedine di un sistema.

L’idea per la trilogia è basata sia su fonti storiche che su avvenimenti contemporanei. Il mito di Teseo e il minotauro e i combattimenti tra gladiatori dell’antica Roma sono l’ispirazione principale, ma attinte dal mondo contemporaneo sono invece le questioni dei reality show, che pullulano nel panorama televisivo, e il ruolo della comunicazione adoperato dai mass media e quanto questo mezzo sia in grado di influenzare, positivamente e negativamente, chi guarda. Se all'epoca del rilascio del libro, ma soprattutto del film, era per lo spettatore quasi surreale pensarlo, oggi non lo è più. I media hanno colonizzato sempre più efficacemente il nostro modo di vivere; un po’ come in questa storia, dove messaggi di propaganda e la presenza pervasiva di videocamere è all'ordine del giorno.



Lo spettacolo violento degli Hunger Games è solo il fulcro di una società pienamente distopica che si colloca in un futuro devastato da non meglio precisate guerre e cataclismi naturali. Gli Hunger Games costituiscono la perversa soluzione elaborata dal governo di Panem per sradicare qualsiasi tipo di rivolta tra la popolazione che possa mettere a repentaglio lo status quo costituitosi. L’intento di personaggi come il Presidente Snow è quello di disincentivare qualsiasi tipo di unione, solidarietà e fratellanza tra i vari Distretti, che vengono invece messi in lotta l’uno contro l’altro, facendo così passare in secondo piano il divario socio-economico che separa la classe dirigente della Capitale dalla popolazione lavoratrice dei Distretti. Panem, così, rappresenta uno stato totalitario in piena regola e che risponde a tutte le caratteristiche associate a questa forma di governo (soppressione delle libertà individuali, negazione della libertà di parola e partecipazione attiva alla vita politica e culturale, sorveglianza di massa, repressione dei dissidenti e rivoltosi), facendosi inoltre promotore di una “cultura della violenza” a cui la popolazione di Capitol City pare essersi assuefatta.


Commentaires


bottom of page